In un mondo in cui la magia è stata sostituita dalla tecnologia, l'ultimo capolavoro della Pixar, Onward, ci porta in un affascinante viaggio che sfida la nostra percezione di cosa significhi essere straordinari. Mentre scorrono i titoli di coda e si accendono le luci, gli spettatori rimangono con un mix di emozioni, riflettendo sul profondo messaggio nascosto nel finale del film.
Alcuni potrebbero obiettare che è una conclusione agrodolce, mentre altri lo trovano un colpo di genio.
Indipendentemente da dove ti trovi, una cosa è certa: il finale di Onward ti farà dubitare dell'essenza stessa della vita stessa.
Quindi, prendi le tue bacchette e allaccia le cinture di sicurezza mentre ci immergiamo in profondità nell'incantevole mondo di Onward, svelandone i segreti e svelando il vero significato dietro il suo accattivante finale.

Punti chiave
- La fine di "Onward" esplora i temi delle relazioni tra fratelli, le figure paterne e l'importanza di esprimere l'amore.
- Fornisce una chiusura emotiva e lascia un'impressione duratura sugli spettatori.
- Il finale crea potenziali avventure future per i personaggi principali e l'espansione della magia nel loro mondo.
L'Epifania di Ian
La conclusione a cui arriva Ian nel film riflette un'epifania che il regista Dan Scanlon ha avuto riguardo a suo fratello. Questo aggiunge un tocco personale al finale ed evidenzia il tema delle relazioni tra fratelli.
L'orzo come figura paterna
Ian sceglie di combattere il drago per permettere a Barley di dire addio al padre, rendendosi conto che Barley è stato la figura paterna della sua vita. Questo momento mette in mostra la crescita della loro relazione e il legame che condividono.
Dire addio al loro padre
Alla fine, Barley ha la possibilità di vedere il padre e salutarlo. Questa chiusura consente la catarsi emotiva e porta un senso di risoluzione alla storia.
Temi di amore e connessione
Il finale sottolinea l'importanza di esprimere amore e dire ai propri cari che contano. Sottolinea il potere dei legami familiari e l'impatto che hanno sulle nostre vite.
Nel complesso, il finale di "Onward" è significativo perché esplora i temi delle relazioni tra fratelli, le figure paterne e l'importanza di esprimere l'amore. Fornisce una chiusura emotiva e lascia un'impressione duratura sugli spettatori.
La fine di "Avanti"
La fine del film "Onward" lega la storia generale risolvendo il conflitto principale e fornendo una chiusura ai personaggi. Ecco una ripartizione del finale:
- La magia va storta: nel film, i personaggi principali, Ian e Barley, tentano di usare la magia per riportare in vita il loro defunto padre per un giorno. Tuttavia, l'incantesimo va storto e vengono evocate solo le gambe del padre.
- Viaggio alla ricerca di una gemma della fenice: per completare l'incantesimo e riportare in vita il padre, Ian e Barley intraprendono una ricerca per trovare un'altra gemma della fenice, necessaria per completare la magia.
- La realizzazione di Ian: Durante il viaggio, Ian si rende conto che suo fratello maggiore, Barley, è stato una figura paterna nella sua vita ed è sempre stato lì per lui.
- Confronto finale: verso la fine del film, Ian sceglie di combattere un drago per dare a Barley l'opportunità di salutare il padre. Questa decisione mostra la crescita di Ian e la comprensione dell'importanza della famiglia.
- Risoluzione e chiusura: il film termina con Ian che completa con successo l'incantesimo e ha una breve ma significativa interazione con suo padre. I fratelli condividono un momento sentito e la storia si conclude con un senso di chiusura e soddisfazione emotiva.
La fine di "Onward" crea anche potenziali avventure future per i personaggi principali e l'espansione della magia nel loro mondo. Sebbene il film non abbia una scena post-crediti, risolve le sue questioni in sospeso e lascia spazio a ulteriori esplorazioni se dovesse essere realizzato un sequel.
Un finale commovente ed emozionante
Nelle scene finali del film "Onward" (2020), i personaggi principali vivono un finale commovente ed emozionante.
Ecco cosa succede ai personaggi principali:
- Ian e Barley Lightfoot, i due fratelli elfi adolescenti, intraprendono una ricerca per scoprire se c'è ancora della magia nel loro fantastico mondo suburbano.
- Durante il loro viaggio, incontrano varie sfide e ostacoli, ma perseverano e si avvicinano come fratelli.
- Alla fine, Barley ha la possibilità di vedere suo padre e salutarlo. I due si abbracciano prima che il padre dei ragazzi scompaia con il tramonto.
Il finale di "Onward" attinge alle emozioni della vita reale ed esplora i temi della perdita, della famiglia e del potere dell'amore e dei ricordi. Fornisce una conclusione sincera alla storia di Ian e Barley Lightfoot e alla loro ricerca di magia e connessione.
Temi di perdita, famiglia e magia
Il finale di Onward riflette i temi ei messaggi del film in diversi modi. Il film affronta l'idea della perdita e del dolore, poiché i due personaggi principali, Ian e Barley, cercano di riportare in vita il loro defunto padre per un giorno.
Il culmine emotivo del film arriva quando Ian si rende conto che Barley è stato la figura paterna della sua vita e sceglie di combattere il drago per lasciare che Barley dica addio al padre.
Questo momento evidenzia l'importanza della famiglia e l'idea che la famiglia possa assumere molte forme diverse.
Inoltre, il film esplora l'idea di magia e come si è persa nel mondo moderno. La fine del film crea un futuro potenzialmente eccitante per i personaggi principali che potrebbero vedere l'ulteriore espansione della magia nel loro mondo.
Ciò riflette l'idea che anche in un mondo che sembra aver perso il suo incanto, c'è ancora speranza per la magia e la meraviglia.
Nel complesso, il finale di Onward rafforza l'importanza della famiglia e l'idea che anche in un mondo che sembra aver perso la sua magia, c'è ancora speranza per la meraviglia e l'incanto.
L'impatto emotivo del finale
La fine di "Onward" ha un impatto emotivo significativo sul pubblico, secondo diverse fonti. Ecco alcuni dei principali punti emotivi del finale:
- Fratellanza: i temi del film della fratellanza e della famiglia risuonano fortemente con gli spettatori, in particolare quelli che hanno subito la perdita o la separazione dai propri cari.
- Dolore: il film affronta le difficili emozioni del dolore e della perdita, e il finale è particolarmente toccante a questo proposito.
- Realizzazione: il finale presenta una realizzazione da parte del personaggio principale, Ian, che suo fratello Barley è stato una figura paterna per lui per tutta la vita. Questa realizzazione è emotiva e di grande impatto per gli spettatori che hanno sperimentato relazioni simili con fratelli o altri membri della famiglia.
- Subversion: il finale del film sovverte le aspettative degli spettatori e chiede loro di considerare il valore di ciò che hanno sempre avuto.
Nel complesso, l'impatto emotivo della fine di "Onward" è significativo e risuona con gli spettatori che hanno subito perdite, separazioni o difficili relazioni familiari. I temi della fratellanza e del dolore del film sono particolarmente d'impatto e il sovvertimento delle aspettative del finale si aggiunge alla sua risonanza emotiva.
Opinioni contrastanti sul finale
Le opinioni sulla fine di "Onward" sono contrastanti.
Alcuni revisori hanno trovato il finale emozionante e soddisfacente, mentre altri hanno ritenuto che fosse affrettato o che si basasse troppo sul sentimentalismo.
Ecco alcuni punti chiave:
- Il finale di "Onward" è emozionante e toccante e riflette un'esperienza personale del regista.
- Il culmine del film prevede una resa dei conti con un mostro improvvisato che alcuni recensori hanno trovato rumoroso e privo di ricompensa emotiva.
- La fine del film crea un futuro potenzialmente eccitante per i personaggi e il loro mondo.
- Il climax emotivo del film è efficace nel far piangere gli spettatori, ma alcuni revisori hanno ritenuto che non compensasse del tutto i difetti del film.
- I temi del dolore e della fratellanza del film sono ben gestiti, ma il climax affrettato lascia alcuni personaggi sottosviluppati.
Nel complesso, sembra che il finale di "Onward" sia una questione di opinione personale. Mentre alcuni spettatori l'hanno trovata una conclusione soddisfacente per la storia, altri hanno ritenuto che mancasse in qualche modo.
Differenze da altri film Pixar
Il finale di "Onward" differisce da altri film Pixar in alcuni modi:
- Ispirazione dalla vita reale: il finale di "Onward" attinge a emozioni ed esperienze della vita reale, rendendolo una conclusione toccante ed emotiva. Questo aggiunge uno strato di profondità e relatività alla fine del film.
- Scena eliminata: una scena eliminata da "Onward" rivela una versione diversa del finale, mostrando una direzione alternativa presa in considerazione dai realizzatori. Ciò evidenzia il processo creativo alla base del film e il modo in cui alla fine è stato modellato il finale.
- Sensazione diversa: alcuni spettatori hanno notato che "Onward" non sembra un tipico film Pixar, mancando dello stesso spirito e originalità che hanno fatto risaltare altri film Pixar. Ciò potrebbe essere attribuito allo stile del regista e al tono generale del film.
- Accoglienza mista: anche se "Onward" potrebbe non essere considerato uno dei migliori film del catalogo Pixar, ha comunque i suoi meriti e può accontentare coloro che sono alla ricerca di un film d'animazione divertente. Il finale, sebbene diverso da altri film Pixar, risuona ancora con il pubblico e offre una conclusione soddisfacente alla storia.
Nel complesso, il finale di "Onward" lo distingue dagli altri film Pixar attingendo alle emozioni della vita reale, mostrando versioni alternative e avendo un'atmosfera leggermente diversa rispetto agli altri lavori dello studio.
Lezioni di vita e morale
La fine di Onward offre diverse lezioni di vita e morale che gli spettatori possono trarre dal film. Ecco alcune delle lezioni che possono essere tratte dalla fine del film:
- Non è necessario correre rischi per vivere un'avventura. La maggior parte delle persone si rifiuta di uscire dalla propria zona di comfort a causa della paura dell'incertezza, ma l'avventura può essere trovata nelle cose quotidiane e banali.
- Trovare il tuo vero io è un viaggio. Onward è una storia sulla famiglia, l'amore e la ricerca di te stesso. Il film incoraggia gli spettatori a imparare a essere se stessi e ad acquisire fiducia interiore.
- Incoraggia e sostieni le persone intorno a te. Il film parla del sostegno e delle persone che vanno al di là delle nostre vite. Ci insegna a incoraggiare e sostenere le persone intorno a noi.
- Non tutto è risolvibile in un giorno. Il film ci ricorda che non tutto può essere risolto in un giorno e che dovremmo fare piccoli passi verso il cambiamento.
- La famiglia è importante. I personaggi principali del film sono tutti membri della famiglia e la storia è incentrata su una famiglia e sul loro viaggio per andare avanti e crescere.
Nel complesso, Onward è un film commovente che offre diverse lezioni di vita e morale che gli spettatori possono trarre dal finale del film.
Sviluppo del personaggio
La fine di "Onward" ha un impatto sullo sviluppo del personaggio dei protagonisti principali. Ecco come:
- Espansione della magia: la fine di "Onward" crea un futuro potenzialmente eccitante per i personaggi principali, suggerendo l'ulteriore espansione della magia nel loro mondo. Ciò suggerisce che i personaggi principali sono cresciuti e si sono evoluti nel corso della storia e le loro azioni hanno avuto un impatto duraturo sul loro mondo.
- Crescita del personaggio: dal punto di vista dello sviluppo del personaggio, ciascuno dei personaggi principali di "Onward" dimostra una grande dimensione e crescita. Durante tutto il film, li vediamo evolversi da dove erano all'inizio, affrontando sfide, superando ostacoli e imparando importanti lezioni di vita.
- Impatto emotivo: secondo le recensioni e le reazioni del pubblico, il finale di "Onward" ha un impatto emotivo e risuona con gli spettatori. Il climax emotivo del film lascia un'impressione duratura e aggiunge profondità agli archi dei personaggi dei protagonisti principali.
Nel complesso, il finale di "Onward" contribuisce allo sviluppo del personaggio dei protagonisti principali mostrando la loro crescita, accennando a un futuro pieno di magia e lasciando un forte impatto emotivo sul pubblico.
Simbolismo nel finale
Il finale di Onward contiene diversi elementi simbolici che migliorano la narrazione. Ecco qui alcuni di loro:
- I pantaloni del padre: il simbolo dei pantaloni del padre illustra come l'assenza possa avere tanto presenza quanto presenza reale. Man mano che i ragazzi crescono durante la loro ricerca, si rendono conto che l'assenza del padre li ha plasmati in modi che non si aspettavano.
- La gemma fenice: La gemma fenice è un simbolo di rinascita e rinnovamento. Rappresenta il viaggio dei ragazzi per riportare in vita il padre e la loro crescita personale lungo la strada.
- Il furgone: il furgone che i ragazzi usano per la loro ricerca è un simbolo del loro viaggio e degli ostacoli che incontrano lungo la strada. Rappresenta la loro determinazione a raggiungere il loro obiettivo e il legame che condividono come fratelli.
- Il bastone: Il bastone che Ian usa per riportare in vita suo padre è un simbolo del suo potere e del suo potenziale. Rappresenta la sua crescita da adolescente timido e incerto a giovane fiducioso e capace.
- Il tramonto: il tramonto alla fine del film è un simbolo di chiusura e completamento. Rappresenta la fine della ricerca dei ragazzi e l'inizio di un nuovo capitolo nelle loro vite.
Nel complesso, gli elementi simbolici nel finale di Onward aiutano a migliorare la narrazione aggiungendo profondità e significato al viaggio dei personaggi. Forniscono al pubblico un modo per connettersi con i personaggi a un livello più profondo e per comprendere i temi del film in modo più profondo.
Potenziale per un sequel
La fine di "Onward" lascia spazio a un potenziale sequel.
Sebbene non vi sia alcuna conferma ufficiale di un sequel al momento della stesura di questo articolo, la natura aperta della conclusione del film suggerisce che potrebbero esserci più storie da esplorare in futuro.
Il film ha ricevuto recensioni positive ed è stato ben accolto dal pubblico, il che aumenta la probabilità che venga preso in considerazione un sequel.
Tuttavia, alla fine dipende dalle decisioni creative prese dai cineasti e dal successo del film al botteghino.
La fine di "Onward" risuona con il pubblico target del film in diversi modi. Ecco alcuni punti chiave:
- Il film affronta i temi della perdita, del dolore e delle relazioni familiari, che sono esperienze universali a cui molte persone possono relazionarsi.
- Il climax emotivo del film è progettato per lasciare un impatto duraturo sugli spettatori e molte persone hanno riferito di essersi sentite commosse dal finale.
- Il finale del film riflette un'epifania che il regista, Dan Scanlon, ha avuto su suo fratello, che aggiunge un tocco personale alla storia.
- La rappresentazione del film delle relazioni tra fratelli ha risuonato con alcuni spettatori, in particolare quelli che hanno fratelli o sorelle.
- Il messaggio del film sull'importanza della famiglia e dell'amore in un mondo che può sembrare alienante e disconnesso ha colpito molti spettatori.
Nel complesso, sembra che il finale di "Onward" abbia risuonato con il pubblico target del film attingendo a emozioni ed esperienze universali, offrendo allo stesso tempo una storia personale e sentita con cui gli spettatori possono connettersi.

Analisi finale e implicazioni
Allora, hai appena finito di guardare Onward, eh? Che corsa sfrenata è stata! Non so te, ma io sto ancora cercando di capire tutto quello che è successo. Il finale, in particolare, mi ha lasciato con così tanti pensieri ed emozioni che mi turbinavano nella mente. È uno di quei film che ti fa davvero riflettere sul significato più profondo dietro a tutto ciò.
Per tutto il film, seguiamo il viaggio di due fratelli elfi, Ian e Barley, mentre intraprendono una ricerca per riportare in vita il loro defunto padre per un solo giorno. È un'avventura commovente e magica, piena di risate, lacrime e un sacco di colpi di scena inaspettati. Ma è il finale che ci lascia veramente con un senso di meraviglia e contemplazione.
*Allarme spoiler* Negli ultimi momenti del film, Ian riesce a trascorrere alcuni momenti preziosi con suo padre, grazie all'incantesimo magico che hanno lavorato così duramente per completare. Ma proprio mentre stanno per abbracciarsi completamente, l'incantesimo svanisce e a Ian resta solo il ricordo del tocco di suo padre. È un momento agrodolce che ci ricorda la natura fugace della vita e l'importanza di amare il tempo che abbiamo con i nostri cari.
Ma qui è dove le cose si fanno davvero stimolanti. Mentre Ian guarda suo padre scomparire, si rivolge a suo fratello Barley e dice, non ho mai avuto modo di salutarlo. E in quella semplice linea, ci confrontiamo con la realtà che a volte la vita non ci dà la chiusura che desideriamo così disperatamente. Rimaniamo con conversazioni incompiute, parole non dette e il desiderio di un'ultima possibilità di dire ciò che dobbiamo dire.
È un potente promemoria per cogliere le opportunità che abbiamo ora, per esprimere il nostro amore e la nostra gratitudine a coloro che contano di più per noi. Perché alla fine non sono i grandi gesti o gli incantesimi che contano davvero, ma i momenti quotidiani che condividiamo con le persone a cui teniamo.
Quindi, mentre rifletti sulla fine di Onward, prenditi un momento per pensare alle relazioni nella tua vita. Ci sono conversazioni incompiute o parole non dette che devi affrontare? Non aspettare un incantesimo magico o un momento perfetto. Fai il salto e fai sapere a coloro che ami quanto significano per te.
Onward può essere un film fantasy, ma il suo messaggio è molto radicato nella realtà. È un promemoria per vivere pienamente, amare profondamente e non dare mai un solo momento per scontato. E questa, amici miei, è una lezione su cui vale la pena meditare molto tempo dopo i titoli di coda.
Avanti | Rimorchio ufficiale
Suggerimento: attiva il pulsante dei sottotitoli se ne hai bisogno. Scegli "traduzione automatica" nel pulsante delle impostazioni se non hai familiarità con la lingua inglese. Potrebbe essere necessario fare clic sulla lingua del video prima che la tua lingua preferita diventi disponibile per la traduzione.
Link e riferimenti
- Stati Uniti oggi
- Ruggero Ebert
- IMDb
Onward - Oltre la magia storia / Sinossi + storia completa - AN1 2020
Onward - Oltre la magia / Finale alternativo - AN1 2020
Scatenare la magia, una ricerca per riscoprire lo straordinario - AN1 2020
È ora di condividere questo post sui tuoi social media per innescare una discussione:


