È impossibile negare il potere di un finale stimolante. Rimane nelle nostre menti, lasciandoci con un mix di emozioni e un ardente desiderio di svelarne il significato. Ed è esattamente quello che fa il finale di Soul.
L'ultimo capolavoro della Pixar ci porta in un viaggio attraverso i regni della vita e della morte, esplorando l'essenza stessa di ciò che significa vivere veramente.
Ma mentre scorrono i titoli di coda e le luci si riaccendono, ci resta una domanda: cosa significa tutto questo?
In questo articolo, ci immergiamo in profondità nell'enigmatico finale di Soul e sveliamo gli strati della sua storia, facendo luce sui profondi messaggi che contiene.
Preparati a intraprendere un'avventura entusiasmante mentre cerchiamo di comprendere la vera essenza di questo straordinario film.

Punti chiave

Quindi, hai appena visto il film "Soul" e probabilmente ti starai chiedendo di cosa si tratti. Bene, lascia che te lo scomponga.
La storia ruota attorno a Joe Gardner, un talentuoso pianista che insegna musica in una scuola media di New York City. Joe sogna di suonare jazz professionalmente e quando riceve un'offerta per insegnare musica a tempo pieno, sua madre lo incoraggia ad accettarla.
Tuttavia, Joe resiste perché vuole perseguire la sua passione per il jazz.
Un giorno, Joe ha l'opportunità di fare un'audizione per la famosa musicista jazz Dorothea Williams. Impressionato dal suo modo di suonare il pianoforte, Dorothea lo assume per uno spettacolo quella sera. Joe è estasiato e mentre si reca al concerto, viene così preso dalla sua eccitazione che cade in un tombino e si ritrova nell'aldilà, noto come "Great Beyond".
Joe non vuole morire, quindi cerca di scappare ma invece finisce nel "Grande Prima", un luogo dove le nuove anime vengono preparate per la vita sulla Terra. Qui incontra un'anima testarda di nome 22, che è stata nel Grande Prima per migliaia di anni e non ha alcun interesse ad andare sulla Terra.
Scambiato per un mentore, Joe viene incaricato di aiutare 22 a trovare la sua "scintilla", necessaria per lei per andare sulla Terra.
Joe e 22 intraprendono un viaggio per trovare la scintilla di 22, ma i loro tentativi si rivelano inutili. Alla fine incontrano Moonwind, un segno rotante che aiuta le anime perdute, e li aiuta a localizzare il corpo in coma di Joe in un ospedale.
Joe riesce a tornare sulla Terra, ma accidentalmente ne porta 22 con sé.
Si svegliano nei corpi sbagliati, con 22 nel corpo di Joe e Joe nel corpo di un gatto da terapia.
Mentre cercano di trovare un modo per tornare indietro, 22 inizia a trovare gioia nelle cose semplici della vita, come il cibo, il vento e la musica. Ha conversazioni significative con i cari di Joe, approfondendo la sua comprensione della vita.
Tuttavia, Terry, l'essere incaricato di contare le anime, scopre che il conteggio è sbagliato e viene sulla Terra per trovare Joe.
Joe e 22 progettano di incontrare Moonwind per riportare Joe nel suo corpo, ma 22, che ha finalmente scoperto la gioia di vivere, rifiuta di lasciare il corpo di Joe e fugge. Joe la insegue ed entrambi finiscono di nuovo nel Grande Prima.
22 si rende conto che il suo distintivo è completo, ma Joe crede che sia solo perché ha sperimentato la vita nel suo corpo con le sue preferenze, non perché ha le sue passioni.
Questo porta a una discussione e 22 si ritirano nella Zona, un luogo in cui le anime perdute rimangono intrappolate.
Un Jerry, uno dei consiglieri ultraterreni, dice a Joe che una scintilla non è lo scopo di un'anima nella vita, ma Joe non ci crede. Usa il distintivo di 22 per tornare sulla Terra e si esibisce al jazz club, aspettandosi che gli porti soddisfazione.
Tuttavia, si rende conto che la vera realizzazione viene dalle esperienze che ha condiviso con 22.
Joe entra nella Zona per trovare 22 e scopre che è diventata un'anima persa, ossessionata dall'idea di non avere uno scopo. Le mostra un seme di sicomoro che ha raccolto durante la sua permanenza sulla Terra, ricordandole la gioia che ha provato.
Entrambi si rendono conto che una scintilla non è lo scopo di un'anima, ma semplicemente il desiderio di vivere.
Joe riesce a riportare 22 alla normalità, le restituisce il distintivo e l'accompagna nel suo viaggio sulla Terra. Mentre Joe si prepara ad entrare nel Grande Aldilà, un Jerry lo ferma e gli offre un'altra possibilità di vita per ispirare 22 a vivere.
Joe ritorna nel suo corpo sulla Terra, determinato ad abbracciare e apprezzare pienamente ogni momento della vita.
E questa, amico mio, è la storia di "Soul". È un film commovente e stimolante che esplora il significato della vita, la passione e l'importanza di vivere nel presente.
Alla fine
Quindi, hai appena finito di guardare il film "Soul" e ti stai grattando la testa, chiedendoti cosa diavolo è successo alla fine, giusto? Non preoccuparti, amico mio, ci penso io! Immergiamoci nel mondo strabiliante di questo capolavoro Pixar e sveliamo quel finale da capogiro.
Ok, quindi per tutto il film seguiamo il viaggio di Joe Gardner, un insegnante di musica delle scuole medie con una passione ardente per il jazz. Dopo uno strano incidente, Joe si ritrova nel Grande Prima, un luogo dove le anime sono preparate per la vita sulla Terra.
Lì incontra 22, un'anima che è rimasta bloccata nel Grande Prima per un bel po' di tempo.
Insieme, Joe e 22 intraprendono un'avventura per aiutare Joe a tornare nel suo corpo sulla Terra, aiutando anche 22 a trovare la sua scintilla, la cosa che la renderà pronta per la vita. Attraversano ogni sorta di folli imbrogli, dalla fuga da una zona che schiaccia l'anima all'incontro con personaggi storici come Abraham Lincoln e Madre Teresa.
Ma qui è dove le cose si fanno davvero stravaganti. Per uno scherzo del destino, Joe e 22 tornano sulla Terra, ma non nel modo previsto. Joe si ritrova nel corpo di un gatto da terapia, mentre 22 finisce nel corpo di Joe.
Sì, lo so, è un rompicapo totale!
Mentre Joe, o dovrei dire Mister Mittens, percorre le strade di New York City, inizia a vedere il mondo sotto una luce completamente nuova. Si rende conto che la vita non è solo inseguire i tuoi sogni o trovare il tuo scopo.
Si tratta di apprezzare le piccole cose, le gioie semplici che rendono la vita degna di essere vissuta.
Nel frattempo, 22, ora nel corpo di Joe, sperimenta la vita in prima persona e scopre la bellezza dell'esistenza umana. Impara che la vita non è avere uno scopo specifico o una scintilla, ma piuttosto abbracciare il viaggio e trovare gioia nei momenti quotidiani.
Alla fine, Joe e 22 si incrociano di nuovo, ed entrambi giungono a una profonda realizzazione. Joe si rende conto che il suo scopo non è solo diventare un famoso musicista jazz, ma condividere il suo amore per la musica con gli altri.
E 22, beh, trova finalmente la sua scintilla nel semplice atto di vivere.
Alla fine, Joe e 22 tornano entrambi nei rispettivi corpi, ma con un ritrovato apprezzamento per la vita. Joe abbraccia il suo ruolo di insegnante, ispirando i suoi studenti con la sua passione per il jazz. E a 22 anni, beh, è finalmente pronta ad affrontare la vita, armata della consapevolezza che ogni momento è prezioso.
Quindi, amico mio, il finale di "Soul" riguarda la ricerca di un significato nel viaggio, l'apprezzamento delle piccole cose e l'abbraccio della bellezza della vita stessa. È un promemoria del fatto che il nostro scopo non è sempre una rivelazione grandiosa e sconvolgente, ma piuttosto i momenti quotidiani che ci fanno sentire vivi.
Spero che questa spiegazione ti aiuti a dare un senso al finale e ti lasci ispirato. Ora vai là fuori e vivi la tua vita al massimo, proprio come Joe e 22!

Pensieri e considerazioni conclusive
Mentre mi siedo qui, cercando di avvolgere la mia mente nel viaggio sconvolgente che è l'Anima, non posso fare a meno di provare un vortice di emozioni. Questo film, con la sua straordinaria animazione e la sua narrazione sincera, mi ha lasciato riflettere sull'essenza stessa della vita stessa. E ora, mentre cerco di spiegare il finale e svelare gli intricati strati della sua storia, mi ritrovo a tuffarmi in un mare di pensieri, alla ricerca di un significato in ogni fotogramma.
Fondamentalmente, Soul è un film che sfida la nostra percezione del successo e dello scopo. Ci porta in una corsa sfrenata al fianco di Joe Gardner, un insegnante di banda delle scuole medie con il sogno di diventare un musicista jazz. Ma proprio quando è sul punto di raggiungere il suo obiettivo per tutta la vita, uno scherzo del destino lo fa precipitare nel Grande Prima, un regno in cui le anime sono preparate per la vita sulla Terra.
Durante tutto il film, assistiamo all'incessante ricerca di Joe della sua passione, alla sua incrollabile determinazione a lasciare il segno nel mondo. Ma man mano che la storia si svolge, iniziamo a chiederci se il nostro scopo nella vita sia definito esclusivamente dai nostri risultati. Il successo è davvero l'obiettivo finale o c'è qualcosa di più profondo che spesso trascuriamo?
La fine di Soul offre una prospettiva stimolante su questo argomento. Senza rivelare troppo, ci sfida a rivalutare le nostre priorità e trovare gioia nei momenti semplici che rendono la vita degna di essere vissuta. Ci ricorda che il nostro scopo potrebbe non risiedere nelle grandi realizzazioni, ma piuttosto nelle connessioni che creiamo e nelle esperienze che amiamo.
Mentre rifletto sui momenti finali del film, non posso fare a meno di provare un senso di liberazione. È come se mi fosse stato tolto un peso dalle spalle, e sono finalmente in grado di apprezzare la bellezza dell'esistenza in tutta la sua gloria disordinata e imperfetta. L'anima ci incoraggia ad abbracciare il viaggio, ad assaporare ogni svolta e svolta e a trovare conforto nella consapevolezza che la vera magia della vita risiede nel quotidiano.
Quindi, caro lettore, mentre contempli l'enigmatico finale di Soul, ti invito a riflettere sul tuo scopo. Cosa ti dà gioia? Cosa fa cantare la tua anima? E, cosa più importante, come puoi trovare appagamento nel momento presente, piuttosto che rincorrere costantemente un futuro inafferrabile?
Alla fine, Soul non è solo un film; è una profonda esplorazione dell'esperienza umana. Ci sfida a mettere in discussione le nostre nozioni preconcette di successo e ci invita ad abbracciare la bellezza del semplice essere vivi. Quindi, intraprendiamo questo viaggio insieme, armati di un ritrovato apprezzamento per lo straordinario all'interno dell'ordinario.
Anima di Disney e Pixar | Rimorchio ufficiale
Suggerimento: attiva il pulsante dei sottotitoli se ne hai bisogno. Scegli "traduzione automatica" nel pulsante delle impostazioni se non hai familiarità con la lingua inglese. Potrebbe essere necessario fare clic sulla lingua del video prima che la tua lingua preferita diventi disponibile per la traduzione.
Soul storia / Sinossi + storia completa - AD1 2020
Soul / Finale alternativo - AD1 2020
Journey Beyond, un capolavoro animato che ti farà interrogare sulla vita - AD1 2020
È ora di condividere questo post sui tuoi social media per innescare una discussione:


